Lavoratori dipendenti: detrazione nel 730 per il cambio di residenza

CONDIVIDI SUI SOCIAL

3 Settembre 2025, di Teresa Barone

Tra le agevolazioni fruibili nella dichiarazione dei redditi 2025 compare anche la detrazione per i lavoratori dipendentiche trasferiscono la residenza per motivi di lavoro presso una casa in affitto adibita ad abitazione principale, in un Comune che dista dal precedente almeno 100 km e situato in una Regione differente.

L’agevolazione spetta per i primi 3 anni dalla variazione della residenza e solo per i titolari di contratti di lavoro dipendente (non è prevista per i percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente). La detrazione forfetariadev’essere rapportata al numero di giorni nei quali l’immobile è stato adibito ad abitazione principale:

  • 991,60 euro, con reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro;
  • 495,80 euro con reddito complessivo superiore a 15.493,71 euro, entro 30.987,41 euro.

Il lavoratore, inoltre, deve essere il titolare del contratto di locazione e, in caso di cointestazione, la detrazione deve essere divisa tra gli intestatari in possesso dei requisiti richiesti, nella misura che spetta rispettivamente in relazione al proprio reddito.

La detrazione per i trasferimenti dettati da motivi lavorativi è fruibile compilando il rigo E72 del Modello 730/2025.

Torna in alto